
La radiologia e' la tecnica di indagine più conosciuta e di uso più comune.
Gli esami radiologici permettono di analizzare organi e tessuti interni nel caso in cui si voglia approfondire la presenza di particolari sintomi o eventuali patologie in atto: speso infatti la diagnosi oggettiva del medico può non bastare e quindi è necessario eseguire esami più approfonditi.
Gli esami radiologici (radiografie) fanno parte dei cosiddetti esami per immagine, in quanto permettono di ottenere una "fotografia" dell'interno, in modo da rilevare eventuali patologie o danni a carico diversi apparati. Le diagnosi più comuni riguardano molte patologie polmonari, delle ossa e delle articolazioni, delle vie biliari ed urinarie e dell'apparato digerente.
Il reparto di Radiologia dell’Istituto è attrezzato con apparecchiature digitali, in grado di assicurare maggiore affidabilità, precisione e qualità rispetto alla tecnica tradizionale. Quando non si può fare: in gravidanza, controindicazione comune a tutti gli esami radiologici. E' importante informare il Tecnico o il Radiologo della propria condizione.
Esami eseguibili
Nella nostra struttura è possibile effettuare i seguenti esami di Radiologia.- Ortopantomografia
- Arti inferiori
- Anca destra e sinistra
- Articolazioni Sacro-iliache
- Spalla destra e sinistra
- Caviglia destra e sinistra
- Avambraccio destro e sinistro
- Avampiede destro e sinistro
- Bacino in ortostasi
- Braccio destro e sinistro
- Clavicola destra e sinistra
- Coscia destra e sinistra
- Cranio
- Cranio il Latero / Laterale
- Cranio in Postero / Anteriore
- Emimandibola destra e sinistra
- Femore destro e sinistro
- Gamba destra e sinistra
- Ginocchio destro e sinistro
- Ginocchia in ortostasi
- Mano destra e sinistra
- Mastoide destro e sinistro
- Omero destro e sinistro
- Ossa nasali
- Osso calcaneare destro e sinistro
- Addome direttoPreparazione esame: Due giorni prima dell'esame dieta priva di scorie con abbondante assunzione di liquidi. Alimenti sconsigliati: pane, riso, patate, verdure, legumi, frutta, latte, acqua gassata, alcolici(compreso vino e birra). Il giorno prima dell'esame: dieta liquida (sconsigliate bevande gassate e alcolici). Se non vi sono controindicazioni si consiglia di praticare dopo le ore 20 un clisma di pulizia. La mattina dell'esame presentarsi digiuni.Se l'appuntamento è previsto nel pomeriggio si consiglia colazione leggera al mattino e digiuno da 5 ore.
- Piede destro e sinistro
- Piedi in ortostasi
- Polso destro e sinistro
- Rachide cervicale in 2 proiezioni
- Rachide dorsale in 2 proiezioni
- Rachide lombare in 2 proiezioni
- Rachide sacro-coccigeo in 2 proiezioniPreparazione esame: Svuotare l'intestino prima dell'esame
- Colonna completa in ortostasi
- Standard del torace
- Trachea in 2 proiezioni
- Assiale della rotula
- Emutorace per coste
- Sterno
- Studio eta' ossea